Notizie
(Umberto Eco)
Requisiti per l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali ed azioni
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 185 del 1° febbraio 2023, ha chiarito che l'esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni a favore dei trasferimenti di quote sociali e azioni si applica se la partecipazione donata attribuisce a chi la...
Unità immobiliare conferita in trust e spese condominiali ad essa afferenti
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3190 del 2 febbraio 2023 ha statuito che, se un’unità immobiliare è stata conferita in un trust, il trustee diviene titolare della proprietà stessa ed in quanto tale è tenuto a sostenere tutte le spese alla stessa afferenti,...
Avviso di accertamento notificato dopo l’apertura della successione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37064 del 19 dicembre 2022, in tema di rinuncia all’eredità, ha chiarito che “atteso che la responsabilità per il debito tributario del de cuius presuppone l’assunzione della qualità di erede e, inoltre, che la rinuncia...
Sequestro penale di beni appartenenti a un fondo patrimoniale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 723 depositata il 12 gennaio 2023, torna un’altra volta ad esprimersi sul sequestro penale di beni appartenenti a un fondo patrimoniale, sottolineando che tale vincolo di destinazione non impedisce il sequestro...
Successioni: riduzione delle disposizioni lesive e restituzione di beni oggetto di donazioni indirette
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 35461 del 2 dicembre 2022, ha chiarito che se il de cuius nel corso della sua vita ha fatto più donazioni o disposizioni testamentarie, in prima linea sono soggette a riduzione, fino ad esaurimento dei beni che ne...
Vincolo di destinazione e sequestro preventivo
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 46247 depositata il 7 dicembre 2022, ha chiarito che il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c., relativo alla trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di...
Prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio, accesso del pubblico alle informazioni sulla titolarità effettiva e tutela dei dati personali
La Corte di Giustizia UE ha censurato, con la sentenza del 22 novembre 2022 - cause n. C-37/20 e C-601/20, la disposizione sancita dalla Direttiva 2018/843/UE, laddove prevede che alcune informazioni sulla titolarità effettiva delle società costituite nel territorio...
Dichiarazione di successione integrativa: aliquote applicabili in caso di crediti contestati
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 32775 dell’8 novembre 2022, ha chiarito che i crediti del defunto contestati giudizialmente al momento dell'apertura della successione ed accertati giudizialmente molto tempo dopo, rientrano nell'attivo ereditario ab origine...
Successione del conto corrente del de cuius coniugato in regime in comunione dei beni
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 398 del 1° agosto 2022 ha chiarito che, ai fini dell'imposta di successione, costituisce oggetto di dichiarazione l'intero importo del saldo del conto corrente intestato al de cuius, fatta salva la dimostrazione...
Tassazione della cessione di quote societarie nell’ambito di un accordo di separazione
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26363 del 7 settembre 2022, ha precisato che sono esenti da tassazione, anche ai fini delle imposte dirette, tutti gli atti stipulati dai coniugi in sede di accordo di separazione. L’esenzione, dunque, non si applica solo...