Notizie
(Umberto Eco)
Attribuzioni di un trust statunitense al beneficiario residente in Italia
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 309 del 28 aprile 2023 ha chiarito che i redditi prodotti da un trust estero non commerciale, se sottoposti ad un adeguato livello di tassazione nel paese d’origine, non sono imponibili in Italia, in quanto, in...
Donazioni e rappresentazione testamentaria
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12813 del 11 maggio 2023, ha stabilito che il legittimario che rinuncia all’eredità può trattenere le donazioni ed i legati ricevuti dal de cuius. Se opera la rappresentanza, e cioè la chiamata all’eredità dei discendenti del...
Costituzione di un fondo patrimoniale e successiva donazione di beni in esso conferiti
La terza sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 19603 del 10 maggio 2023 ha chiarito che configura reato di sottrazione fraudolenta alle pretese erariali il conferimento in un fondo patrimoniale di beni immobili in comunione tra coniugi...
Trust interposto: trattamento fiscale ai fini delle imposte sui redditi.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 267 del 27 marzo 2023, ha chiarito che non può ritenersi validamente operante sotto il profilo fiscale un trust in cui il disponente possa influenzare anche indirettamente, tramite il guardiano, il potere del...
Il legittimario integralmente escluso paga l’imposta sulle successioni?
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5777 del 24 febbraio 2023, ha chiarito che il soggetto legittimario che sia stato integralmente escluso dal testamento non è obbligato a pagare l’imposta sulle successioni. Nel caso in esame, l’attore aveva proposto...
Trust mortis causa: dichiarazione di successione telematica
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta alle Faq del 5 aprile 2023, ha chiarito che in caso di trust testamentario, e cioè istituito mortis causa, è possibile presentare la dichiarazione di successione telematica rispettando precise condizioni. A fronte di detto...
Tassazione della cessione delle opere d’arte ricevute in eredità
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6874 depositata l’8 marzo 2023, ha fornito alcuni chiarimenti sul regime fiscale da applicare alle cessioni di opere d’arte: la plusvalenza eventualmente conseguita a seguito di tale cessione sarà tassabile solo se si ravvisa...
Tassazione dell’attribuzione da parte di una fondazione del Liechtenstein a favore di beneficiario residente in Italia
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 221 del 22 febbraio 2023, ha chiarito che la disciplina fiscale del trust si applica anche agli istituti aventi contenuto analogo come, ad esempio, ad una fondazione di famiglia del Liechtenstein che presenta i...
Trust estero: tassazione delle attribuzioni e monitoraggio fiscale
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 237 del 2 marzo 2023, analizza la tassazione delle attribuzioni provenienti da trust esteri a favore di beneficiari italiani ai fini delle imposte dirette ed indirette. Nel caso in esame, l’istante era divenuto...
Trust interposto e successione di quote appartenenti all’interponente defunto
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 176 del 31 gennaio 2023, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di applicazione dell'imposta di successione alle partecipazioni segregate in un trust dichiarato interposto ai fini fiscali a seguito della morte...