Notizie

“Per me l’uomo colto è colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve.”

(Umberto Eco)

Pignoramento di una quota intestata fiduciariamente

Pignoramento di una quota intestata fiduciariamente

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24859 del 16 settembre 2024, ha illustrato le modalità di pignoramento di quote di società a responsabilità limitata, intestate a società fiduciarie. Nello specifico ha chiarito se tale pignoramento debba seguire le forme del...

Competenza sussidiaria in materia di successioni internazionali

Competenza sussidiaria in materia di successioni internazionali

La Corte di Giustizia dell’Unione europea con la sentenza depositata il 7 novembre 2024 - causa C-291/23 (Hantoch), ha fornito chiarimenti sulla corretta interpretazione dell’articolo 10 del regolamento n. 650/2012 relativo alla competenza, alla legge applicabile, al...

Atto impositivo emesso e notificato nei confronti di un trust

Atto impositivo emesso e notificato nei confronti di un trust

La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 4575 del 20 febbraio 2024 ha chiarito che non è ammissibile l’atto impositivo emesso e successivamente notificato nei confronti di un trust. Essendo il trust un soggetto privo di personalità giuridica l’atto doveva essere...

Conferimento della prima casa in trust

Conferimento della prima casa in trust

La Corte di Cassazione, con la sentenza 24387 dell’11 settembre 2024, ha stabilito che non ha diritto ai benefici “prima casa” il contribuente che abbia conferito in trust l’abitazione precedentemente acquistata godendo del medesimo beneficio. Il conferimento in...

Tassazione dell’accettazione tacita di eredità

Tassazione dell’accettazione tacita di eredità

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 20520 del 24 luglio 2024, ha ribadito che la formalità relativa alla trascrizione di un’accettazione tacita di eredità non rientra nel principio di assorbimento di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 23/2011 e, di...

Obbligo morale e sostituzione testamentaria

Obbligo morale e sostituzione testamentaria

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5487 del 1 marzo 2024, in tema di successioni ha stabilito che “la sostituzione deve essere oggetto di un'esplicita disposizione del testatore, il quale provvede ad una designazione in subordine per il caso in cui l'istituito...